Per SARCOPENIA si intende la fisiologica perdita di massa muscolare che si manifesta con l’avanzare dell’età.
Alcuni studi dimostrano che il deperimento muscolare può iniziare già dai 30 anni, incrementandosi poi gradualmente fino ai 50 anni per poi avere un’accelerazione soprattutto nelle donne, in seguito all’avvento della menopausa.
Dopo i sessant’anni la Sarcopenia, spesso accompagnata all’osteoporosi, si sviluppa con maggior velocità arrivando a compromettere la qualità di vita.
La Sarcopenia si manifesta con: calo della resistenza agli sforzi fisici, debolezza muscolare, difficoltà nei movimenti più semplici, riflessi rallentati e scarso equilibrio.
Questo si traduce in difficoltà a svolgere le normali attività quotidiane, comparsa di dolori articolari, rischio sempre più frequente di cadute ed incidenti domestici.
La Sarcopenia è una sindrome complessa e silenziosa. È fisiologica ma diverse componenti concorrono ad accelerarne la comparsa e progressione, eccone alcune:
Errati stili alimentari
Sedentarietà
Carenze nutrizionali
Stati infiammatori protratti
Squilibri ormonali
Ad oggi non esiste alcuna terapia medica per curarla.
Siamo quindi condannati?
Evidentemente no! Come sempre sarà il nostro stile di vita a fare la differenza.
È possibile rallentare, bloccare e addirittura invertire la degenerazione muscolare, ecco come:
Ridurre ed eliminare gli stati infiammatori attraverso un’alimentazione mirata.
Bilanciare l’alimentazione con adeguati apporti di proteine e vitamina D.
Produrre nuova massa muscolare con allenamenti con sovraccarichi, differenziati per gruppi muscolari.
Migliorare dell’equilibrio statico e dinamico attraverso allenamenti specifici.
Impostare uno stile di vita attivo e consapevole.
Il concetto è sempre lo stesso:
Il nostro stile di vita incide sul nostro stato di salute molto più della genetica.
Quindi restiamo concentrati e consapevoli, prendi ai cura di noi stessi per godere
al meglio della nostra vita.
Paola Nocera
Comments